Disponibile - Spedizione in 5 gg lavorativi

Rete preformata in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) COD

Rete preformata in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer

unità di misura: Mq

IMMAGINE




 

Rete preformata in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer), costituita da fibre di vetro lunghe alcalino-resistenti impregnate con resina termoindurente di tipo epossidico vinilestere. Nella formazione della rete le fibre nelle due direzioni sono intrecciate ortogonalmente in modo da creare una maglia monolitica.

IMMAGINE

IMPIEGHI:

– Rinforzo strutturale di elementi in muratura:
La rete FBMESH è utilizzabile, in abbinamento a connettori e accessori preformati in GFRP e a malte a base di calce o di cemento, per realizzare degli intonaci armati sottili, reversibili e collaboranti secondo il sistema FIBREBUILD FRCM, migliorando le resistenze al taglio, alla flessione e alla compressione della muratura e la capacità portante delle volte.

– Consolidamento di solai:
La rete FBMESH, opportunamente collegata al solaio con la tecnica del "solaio collaborante" secondo il sistema FIBREBUILD FRCM, è
utilizzabile per la realizzazione di massetti alleggeriti e a basso spessore, con capacità di distribuzione dei carichi e aumento della rigidezza.

– Messa in sicurezza di solai (antisfondellamento):
La rete FBMESH può essere applicata secondo il sistema FIBREBUILD FRCM all'intradosso dei solai, collegata ai travetti attraverso opportuni sistemi di fissaggio ed eventualmente intonacata, per prevenire i fenomeni di sfondellamento dei laterizi.

– Protezione di elementi strutturali in calcestruzzo armato:
La rete FBMESH è utilizzabile secondo il sistema FIBREBUILD FRCM, in abbinamento a connessioni in GFRP e a malte di adeguate
caratteristiche meccaniche, per il ripristino e la protezione di strutture in c.a. e c.a.p. degradate, previa passivazione delle armature esposte.

Utilizzi del Sistema RI-STRUTTURA

Rinforzo pareti e fasce di piano

 RI-STRUTTURA permette di ottenere un miglioramento strutturale omogeneo e diffuso, attraverso il miglioramento della resistenza a taglio e a flessione della muratura con un incremento modesto di rigidezza della struttura.

Garantisce un’elevata durabilità dell’intervento grazie all’assenza di corrosione anche in ambienti fortemente aggressivi, permettendo per contro la reversibilità dell’intero sistema laddove necessario.

Rinforzo di archi e volte

Nel caso di rinforzo di volte l’intervento può essere effettuato all’intradosso, all’estradosso o su entrambi i lati con o senza connessioni a seconda delle diverse esigenze.

L’utilizzo di cappe a calce a basso spessore permette di realizzare un intervento poco invasivo, compatibile ed altamente efficace.

Rinforzo di solai

RI-STRUTTURA garantisce una migliore distribuzione dei carichi ed una più efficace ripartizione delle forze sismiche orizzontali su solai esistenti.

La rete può essere connessa al solaio sottostante attraverso connettori metallici per realizzare un solaio collaborante ad elevate caratteristiche meccaniche.

Rinforzo di colonne e pilastri

 inoltre possibile realizzare elementi a disegno per il confinamento e il consolidamento di travi e pilastri in funzione della necessità specifica del cantiere.

Rinforzo strutturale di pavimentazioni storiche

Il sistema RI-STRUTTURA per il consolidamento di pavimentazioni storiche permette la realizzazione di un massetto in calce o cemento rinforzato con reti preformate in fibra di vetro e resina termoindurente. Si crea così una base stabile con buone prestazioni meccaniche per la successiva posa della pavimentazione.

L’utilizzo di RI-STRUTTURA  garantisce una migliore distribuzione dei carichi, evita il formarsi di ormaiamenti e di cedimenti localizzati,  consente una facile ricerca e monitoraggio dei sottoservizi grazio alle proprietà radiotrasparenti intrinseche al sistema.

Messa in sicurezza di tamponamenti e partizioni

Sistema RI-STRUTTRA per la messa in sicurezza dal ribaltamento fuori piano e dal distacco di elementi di tamponamento, a singolo o doppio paramento, all’interno di strutture intelaiate. Nel sistema è prevista l’applicazione a secco di rete monolitica in materiale composito preformato costituita da fibra di vetro e resina termoindurente.

Comprende l’applicazione di connessioni con viti e tasselli in acciaio inox per l’ancoraggio al telaio in calcestruzzo e per l’ancoraggio al tamponamento.

 

 

 

Rotoli: altezza 2 m
superf., peso
40 m2 – 20 kg
60 m2 – 30 kg
80 m2 – 40 kg
100 m2 – 50 kg